ALLA RICERCA DEI VINI
Barolo, Barbera, Barbaresco, Dolcetto, Nebbiolo... e tanti altri che potrete scoprire visitando una delle nove enoteche regionali e le numerose cantine sparse nelle Langhe e nel Roero
ALLA RICERCA DEI FORMAGGI
Castelmagno, Murazzano, Raschera, Bra, sono alcuni dei prodotti tipici piemontesi che potrete assaporare.
ALLA RICERCA DELLA STORIA
Cuneo, Saluzzo, Cherasco, Alba, Torino... racchiudono nelle loro vie e nei loro palazzi un pezzo della nostra storia; nell’Abbazia di Staffarla rivive l’atmosfera di un monastero cistercense
ALLA RICERCA DELLE RESIDENZE SABAUDE
A Torino, per il palazzo Reale, il Palazzo madama, la Basilica di Superga, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Castello di Rivoli, la Venaria Reale, ma anche a Pollenzo, a Racconigi e a Govone
ALLA RICERCA DEI CASTELLI
Villa Tornaforte (Cuneo), Castello di Costigliole, Castello della Manta, Castello di Castellar, Castello degli Acaja (Fossano), Castello di Grinzane Cavour, Castello dei Marchesi Falletti di Barolo, Castello di Serralunga d’Alba
ALLA SCOPERTA DELLE LANGHE
Un’occasione da non perdere per unire interessi storici (castelli, centri medioevali) e interessi enogastronomici (vigneti, vini, tartufi e formaggi)
ALLA SCOPERTA DELLA NATURA
Dalle sorgenti del Po al Centro Cicogne di Racconigi; dalla Valle Gesso, alle Valli Pesio, Stura, Maira, Grana, Po, Varaita. Grotte di Bossea: formate dal Canyon del torrente con parecchi ritrovamenti fossili, tra cui l’ Hursus Speleus. Ciciu del Villar: formazioni rocciose simili a funghi giganti
ALLA RICERCA DEI LAGHI
Lago d’Orta, Lago Maggiore, laghi di Avigliana, Lago di Candia e Lago di Viverne
COSTA AZZURRA
A Nizza, Montecarlo, Cannes non solo per il mare splendido, ma anche per scoprire angoli nascosti di Provenza e solcare le "promenades" come i divi